L'Appennino Sannita fa parte dell’Appennino Meridionale ed è il tratto
degli Appennini che si trova fra la Campania, il Molise e la Puglia.
Si
estende dalla Bocca di Forlì, che segna anche il confine tra Appennino Centrale
e Meridionale, posto in provincia di Isernia, e raggiunge la valle del fiume
Calore, in provincia di Benevento.
Vette principali alt. > 1500 m.
|
Altezza (metri)
|
Gruppo Montuoso
|
Salita
|
Miletto
|
2.050
|
Matese
|
|
La Gallinola
|
1.923
|
Matese
|
|
Mutria
|
1.823
|
Matese
|
|
Caprano
|
1.787
|
Alto
Molise
|
I
massicci principali che lo compongono sono:
Matese
E’ un
massiccio compreso in due regioni, Molise e Campania, e quattro province,
Campobasso, Isernia, Benevento e Caserta.
Presenta
numerose cime che si avvicinano ai 2000 metri tra le quali la più alta è in
Molise ed è il monte Miletto (2050 m), seguono la Gallinola (1923 m), il monte
Mutria (1823 m), il monte Erbano e il monte Maio, montagne che fanno parte del
parco regionale del Matese.
Vi si
trova un lago di origine glaciale, il lago del Matese, due laghi artificiali e
diversi impianti sciistici.
La flora varia in base all’altitudine: a
quota media è presente il faggio e in alta quota l’abete, mentre più in basso
si trovano betulle, ginepri, querce e castagni. Più a sud sono presenti boschi di
leccio.
La fauna, oltre a quella domestica quali
equini, bovini ecc. che pascolano allo stato brado, nei pressi del monte
Miletto e Gallinola si possono osservare diversi tipi di volatili quali falchi
e aquile e da qualche tempo è ricomparso anche il lupo.
Nessun commento:
Posta un commento